ArticoloImmagini

Cibo 2015: Mercati del mondo

Un breve giro nei mercati di strada, attraverso alcuni scatti di Alessandro Parente, ci porta a esplorare la diversità di usi, prodotti e costumi di popoli che vivono ai diversi angoli del mondo.

In India, un Paese dove all’apparente disordine dei mercati di strada corrisponde invece un ordine preciso che riflette la gerarchia sociale, il banco dei fiori richiama i riti religiosi, i riti di bellezza delle donne e l’amore per la decorazione delle case; San Cristobál de las Casas, in Messico, invece, è un luogo dove trova casa la biodiversità locale: un banco di legumi offre al visitatore la scelta tra le oltre 40 diverse specie di fagioli esistenti in Messico; infine, il suk di una città del Marocco ci porta in una dimensione dove non contrattare sembra impossibile. I mercati marocchini sono un’esplosione di qualità, non solo di cibo, ma di vita. Per ogni prodotto c’è un assaggio, una chiacchiera o una tazza di the.

Realtà locali, che nella quotidiana e semplice dinamica del mettere in vendita quanto hanno di più tipico e proprio, rivelano l’universalità dell’umano, la prima biodiversità da tutelare.
Fascicolo: giugno-luglio 2015
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza