Articolo
Chiesa e impegno per lo sviluppo nel Sud-Est asiatico
Nei Paesi del Sud-Est asiatico la Chiesa è una minoranza irrilevante, ma con forte spirito ecumenico e aderenza alla realtà sociale. La Federazione delle Conferenze episcopali ha avviato un « dialogo per la vita » con le realtà locali, caratterizzato da condivisione delle condizioni di vita del popolo e da una riflessione orientata alla prassi. I documenti da essa emanati in tema di sviluppo mostrano una chiara opzione preferenziale per i poveri. I vescovi scorgono nello sviluppo integrale dei popoli una meta intimamente collegata con la costruzione di vere comunità. Alla riflessione sulle cause della povertà si accompagna un impegno concreto per la trasformazione delle strutture ingiuste. A questa linea di presenza-condivisione e di azione, propria delle Chiese del Sud-Est asiatico, possono utilmente ispirarsi le Chiese del mondo occidentale
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.