Che cosa è l’economia circolare
Emanuele Bompan, Ilaria Brambilla
Ed. Ambiente, Milano 2016, pp. 160, € 15
Il titolo dice tutto. Una sorta di manuale che affronta l’economia circolare (EC): le origini, perché e come se ne parla oggi, principi e modelli, le migliori pratiche, come implementarla. Eppure «questo libro è solo un piccolissimo inizio, di un grande lungo, complesso discorso» (p. 155). Il volume si chiude con questa frase, per rendere l’idea dell’universo eterogeneo che è l’EC.
Quest’ultima può considerarsi «una sorta di ombrello concettuale che accomuna mondi diversi – la bioeconomia, la sharing economy, il remanufactoring, la gestione avanzata dei rifiuti – attraverso connessioni logiche a volte non immediate» (p. 19). Un’economia che rimetta continuamente in circolo l’energia, la materia e l’intelligenza creando reti e opportunità per una crescita non solo economica, ma anche sociale dell’intera collettività. La Ellen MacArthur Foundation (<www.ellenmacarthurfoundation.org>), la più autorevole organizzazione in materia, fornisce la definizione più accurata di EC: «un’economia pensata per potersi rigenerare da sola. In un’economia circolare i flussi di materiale sono di due tipi: quelli biologici, in grado di essere reintegrati nella biosfera, e quelli tecnici, destinati a essere rivalorizzati senza entrare nella biosfera» (p. 27). La transizione da un’economia lineare (prodotto-consumo-rifiuto) a una circolare non vuol dire solo aumentare il riciclo, ma cambiare paradigma, assumere una nuova «filosofia economica di massimizzazione del valore della materia e dei suoi assemblati» (p. 71).
Nel corso della lettura si scopre piacevolmente che l’Italia ha tante buone pratiche che rientrano sotto l’ombrello dell’EC: dall’acciaio di qualità riciclato ai mobili da scarti di legno, dai tessuti con filati innovativi alla filiera di pneumatici, dalla biochimica al biogas da scarti agroalimentari.
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.
© FCSF 