Cammini di speranza

Fascicolo: gennaio 2025

Alla Redazione di Aggiornamenti Sociali

 

Roma, 4 dicembre 2024

 

Carissimi membri della Redazione, cari amici,

con grande gioia mi unisco a voi, insieme all’intera Provincia Euromediterranea, nel celebrare questi 75 anni di impegno e riflessione. Questo traguardo rappresenta non solo la storia di una rivista, ma una testimonianza viva di un cammino fatto di ascolto, discernimento e corag­gio.

L’eredità che Aggiornamenti Sociali porta con sé è un costante invito a leggere le que­stioni sociali alla luce del Vangelo, intrecciando la profondità della dottrina sociale della Chiesa con le sfide del nostro tempo. In un’epoca segnata da trasformazioni profonde e complesse, il vostro impegno a interpretare i segni dei tempi offre orientamenti preziosi, capaci di ispirare non solo analisi, ma anche azioni concrete per il bene comune.

Oggi più che mai è cruciale coinvolgere i giovani, aiutandoli a mantenere la fiducia in una società in continuo mutamento. In questo, la dinamica dell’Incarnazione – il calarsi profondamente nella realtà per trasformarla dall’interno – diventa una guida essenziale.

Guardando al futuro, desidero ringraziare tutti i direttori che si sono succeduti nel corso degli anni e, insieme a loro, la folta schiera di collaboratori che hanno accompagnato la rivista nelle prime due decadi del nuovo millennio.

Come ci ricorda papa Francesco nella Bolla di indizione del Giubileo del 2025, i segni dei tempi hanno bisogno di segni di speranza. Aggiornamenti Sociali è stato ed è uno spazio in cui, attraverso la riflessione sui segni dei tempi e sulle dinamiche sociali, si cercano nuove vie che possano diventare cammini di speranza.

Con gratitudine e fiducia nel cammino che ci attende, vi benedico e vi ricordo ciascuno nelle mie preghiere.

 

Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza