Brexit. Tra diritto e politica
Federico Fabbrini
il Mulino, Bologna 2020, pp. 144, € 13
A cinque anni di distanza dal referendum che ha visto prevalere di misura i favorevoli alla Brexit e dopo l’adozione dell’accordo di recesso, seguito dopo alcuni mesi da un altrettanto importante e per nulla scontato accordo commerciale, il Regno Unito è uscito dall’Unione Europea. Tuttavia, non possiamo ancora affermare che questa vicenda, che ha monopolizzato a lungo l’attenzione delle istituzioni e dei cittadini dell’una e l’altra sponda della Manica, si sia conclusa. Le recenti tensioni, relative in particolare ai controlli doganali per il territorio dell’Irlanda del Nord, mostrano che le conseguenze della decisione britannica di uscire dall’UE, 47 anni dopo il suo ingresso, saranno ancora per lungo tempo un tema di lavoro – e di possibili scontri – per tutti i soggetti coinvolti.
Constatare che il dossier della Brexit non può essere archiviato rende ancor più interessante la lettura del volume che Federico Fabbrini, docente di Diritto dell’Unione Europea alla Dublin City University e direttore del Brexit Institute, ha dedicato a questa pagina della storia europea. Come indica il sottotitolo del libro, l’A. ha scelto di analizzare gli eventi degli ultimi anni, evidenziando l’«intersezione tra vincoli giuridici e aspirazioni politiche», sottraendosi ai limiti di un’analisi monodisciplinare, incapace di «catturare compiutamente le dinamiche che hanno influenzato questo processo epocale, ed il suo esito» (p. 14).
Il lavoro svolto da Fabbrini non solo offre una ricostruzione puntuale e documentata delle varie fasi della Brexit, ma dedica un congruo spazio a un’utile rilettura storica delle relazioni, sempre difficili, tra il Regno Unito e le controparti europee e si spinge a formulare alcune interessanti considerazioni sulle implicazioni future. Grazie a questa impostazione, il libro presenta un ulteriore pregio: familiarizza il lettore con la storia, le finalità, gli sviluppi della costruzione europea attraverso l’esame di una vicenda storica concreta, con tutti i suoi risvolti, anche contraddittori, e non in via teorica.
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.
© FCSF 