Bellezza e società
Giovanni Gasparini
Nomos Edizioni, Busto Arsizio (VA) 2013, pp. 128, € 14
Lo scopo del breve ma denso volume di Giovanni Gasparini, docente di Sociologia all’Università cattolica di Milano, è quello di affermare il valore della bellezza come possibile approccio sociale per guardare la crisi da una prospettiva diversa da quella economica, che in questi anni ci è stata presentata come la più sensata e praticabile.
Un breve saggio introduttivo dell’A. ci accompagna nell’esplorazione di un tema «poliedrico» quale è quello della bellezza, da cui attingere per alimentare le nostre esistenze individuali e il nostro stare insieme come collettività nazionale. Un tema che si interseca con il concetto della società, con il significato che ciascuno dà al termine “valore” e, infine, con l’arte, la natura e la vita quotidiana, tutti aspetti da curare perché «salvando le forme di bellezza che ci sono state affidate, saremo noi stessi ad essere salvati» (p. 65).
Completano il volume alcuni contributi di esponenti delle varie scienze umane: questi studiosi hanno interagito dal loro punto di vista con il tema della bellezza presentato nel saggio iniziale dell’A., alla ricerca di modi e stili di vita orientati a determinati valori, nel tentativo di trovare una possibile conciliazione tra una società giusta e una società bella.
Francesca Ceccotti
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.
© FCSF 