Autorità

Luisa Muraro
Rosenberg&Sellier, Torino 2013, pp. 125, € 9,50
Scheda di: 
Fascicolo: febbraio 2014
Il termine “autorità” mette un certo imbarazzo, poiché la nostra vita appare spesso oscillare come un pendolo tra l’autoritarismo, che è l’abuso dell’autorità, e lo sbandamento, che è la perdita di ogni riferimento; altre volte preferiamo sostituire autorità con autorevolezza, come se la prima fosse sinonimo di dominio e repressione e avesse già in sé una connotazione negativa. Luisa Muraro, espressione della filosofia femminile contemporanea, ha scritto questo breve saggio per raccontare che autorità non è espressione del potere ma forza della libertà. Siamo abituati a sentire l’autorità come forza, responsabilità, reverenza, timore, tranquillità, rassicurazione, incitamento, ma essa chiede solo di essere riconosciuta e praticata per quello che promette: «se stessa in quanto forza simbolica alternativa a ciò che ci schiaccia» (p. 50). L’azione principale dell’autorità, quando non si riduce a simulacro del potere, consiste «nel contribuire a fare di una disparità un rapporto di scambio e di trasformazione» (p. 59). In questa relazione ogni persona è “autorizzata” «a essere quello che è, a monte di ogni opzione morale, etica e religiosa» (p. 63).
L’A. ammette che la sua concezione di autorità risente del fatto che lei sia donna, e per di più convinta che il senso dell’autorità in ogni uomo inizi con la relazione materna. «Per la libertà femminile bisogna fare posto all’autorità in quanto forza che agisce in maniera inconfondibile dal potere e dal diritto» (p. 93); facendo leva esclusivamente sul principio di uguaglianza, «l’uomo assurge a misura dell’autorealizzazione femminile e noi siamo sulla strada dell’imitazionismo» (ivi). Senza cultura dell’autorità, l’esperienza di una qualche superiorità altrui, come quella irrisolta tra uomo e donna, «genera invidia, dipendenza o ribellismo, e il principio dell’uguaglianza diventa piatto: si traduce in un’accanita ricerca della parità» (p. 54). Anche per questo potenziale di grande ricchezza per la crescita della nostra società, coltivare il senso dell’autorità è una scommessa quanto mai promettente.
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza