Ascesa e declino

Storia economica d'Italia

Emanuele Felice
Il Mulino, Bologna, pp. 392, € 18
Scheda di: 
Fascicolo: novembre 2015

Emanuele Felice in questo saggio non ha le pretese di trovare le soluzioni per uscire dalla crisi economica, ma dà un consiglio chiaro: «Se la storia dell’economia italiana può insegnarci qualcosa, la strada per evitare il declino non può che essere una: dotarsi degli stessi fondamentali su cui poggiano le economie forti del continente. È la strada più difficile da seguire per la classe dirigente – politica e imprenditoriale – e per questo è ancora più importante che l’opinione pubblica ne sia consapevole».

Nel corso dei secoli l’Italia ha conosciuto fasi alterne di prosperità e di declino: se nel Novecento è divenuta una delle superpotenze economiche mondiali, da alcuni anni il nostro Paese si ritrova in una situazione di declino. Alla luce delle più aggiornate ricerche sul reddito e sulla disuguaglianza, sul divario Nord-Sud e sulla performance delle imprese, il libro mostra che l’origine dei successi e dei fallimenti italiani va ricercata nell’assetto politico e istituzionale del Paese, nelle sue classi dirigenti e nel modo in cui esse hanno inciso, nel bene o nel male, sulle condizioni profonde della crescita.

L’analisi del libro ha un orizzonte ampio. Dopo un lungo percorso millenario con dati statistici di reddito, popolazione e densità del mondo classico dal 300 a.C. a 14 d.C., lo studio si sofferma sul Tardo-antico e il Rinascimento, evidenziando il collasso dell’ordine romano e la nascita in un mondo plurale, con l’aumento della popolazione e della ricchezza in Italia. L’economia recente, oltre alla stagnazione che si è succeduta negli ultimi anni, ha provocato un grande divario fra Nord e Sud, già presente intorno al 1860, anche se in questo momento si parlava di due livelli di arretratezza. Indubbiamente nei 150 anni dall’Unità d’Italia, la questione meridionale è stato il problema più spinoso e mai risolto.



Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza