«Amate la terra!»

Papa Giovanni XXIII e la cura del creato

Ezio Bolis (ed.)
Edizioni Studium, Roma 2015, pp. 113, € 16
Scheda di: 
Fascicolo: marzo 2016

Frutto della collaborazione tra la Fondazione papa Giovanni XXIII e il Centro di etica ambientale (CEA) di Bergamo, questo volume offre una riflessione a più voci sulla valorizzazione della natura a partire dagli scritti di Angelo Giuseppe Roncalli, meglio noto come papa Giovanni XXIII. Dalle agende personali e da diversi testi del suo magistero, il creato appare come un «libro» da contemplare, un «giardino» da custodire e coltivare e un «dono» da condividere. Gli autorevoli contributi spaziano da quello di Luciano Valle, direttore scientifico del CEA di Bergamo, che contestualizza il pontificato di Roncalli nel pensiero sulla questione ambientale degli anni ’60, a quello di Evelina Scaglia, pedagogista dell’Università di Bergamo, sulla nascita del movimento cattolico femminile bergamasco.

Grazie ai numerosi viaggi che per il suo incarico diplomatico Angelo Roncalli compì prima di divenire vescovo di Roma, appare evidente come «la soluzione dei problemi ambientali è inseparabile dalla cura per i contesti umani, familiari, lavorativi e urbani» (p. 52). Evocando la sua infanzia, segnata dalla cultura contadina, il papa rivolge l’invito ad amare la terra «madre generosa e severa» (p. 37), perché in essa possiamo trovare «la cornice serena per lo sviluppo e per la salvaguardia della vostra completa personalità» (ivi).

Alla luce della recente Laudato si’, anche l’attenzione per il creato che traspare dalle parole di Giovanni XXIII – seppure pronunciate in altra epoca – sono un appello a sentirci protagonisti responsabili della nostra casa comune.



Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza