Articolo

Aggiornamenti Sociali, maggio 2016

Fascicolo: maggio 2016
Nell’esortazione apostolica Amoris laetitia, pubblicata l'8 aprile scorso, papa Francesco ha proposto una rilettura dei due Sinodi sulla famiglia svoltisi nel 2014 e nel 2015. Nel suo editoriale, il nostro direttore Giacomo Costa SJ evidenzia come il discernimento delle singole situazioni, fatto alla luce della gioia del Vangelo, sia una chiave interpretativa essenziale per comprendere il senso profondo del nuovo documento.

Le Mappe si aprono con un approfondimento sulla attuale situazione di turbolenza bancaria. L’economista Leonardo Becchetti spiega perché tutelare la diversità tra i diversi tipi di banca può essere una strategia per rafforzare il settore del credito. Sabrina Giuca, invece, offre una panoramica degli alimenti biologici e dello sviluppo del settore bio in Italia e in Europa. L’anniversario dei 70 anni della Repubblica (2 giugno) è l’occasione per Paolo Acanfora, storico, di offrire ai lettori un articolo-caposaldo sul significato della scelta repubblicana e sul valore ancora attuale del nostro ordinamento. Lo sguardo internazionale offerto dalla rubrica "Voci del mondo" è dedicato in questo numero al Myanmar, grazie all’articolo a sei mani di Michele Boario, Luca Sartorelli e Marco Gaspari, che tratteggiano la storia della transizione democratica guidata da Aung San Suu Kyi. Chiude la sezione un’infografica a cura di Ugo Guidolin sull’empowerment delle donne, che fotografa il livello di istruzione e di occupazione femminile nel mondo.

Nella Bussola prosegue il Dossier Laudato si’, con un testo del nostro caporedattore, Giuseppe Riggio SJ, sul valore dei gesti quotidiani anche nell'ottica dell'ecologia integrale, mentre un altro gesuita, Maurizio Teani SJ, offre un testo per Bibbia aperta che illumina la pagina della Genesi sull’inganno del serpente. La prima delle due recensioni è dedicata al Libro dell’incontro, firmato dal gesuita Guido Bertagna, dal criminologo Adolfo Ceretti e dalla giurista Claudia Mazzucato, mentre il focus cinematografico è su Little Sister, film di Hirokazu Koreeda. Chiude il numero, come sempre, una vetrina ricca di segnalazioni e appuntamenti.


Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza