Accoglienza

Mimmo Zambito
In Dialogo, Milano 2017, pp. 96, € 7,50
Scheda di: 
Fascicolo: gennaio 2018

La parola “accoglienza” è termine quanto mai attuale, che non tocca soltanto il fenomeno migratorio, ma che riguarda in ultima istanza l’essere umano nelle sue pieghe più profonde, nelle sue relazioni e nelle sue fragilità, nel suo desiderio di amare e di essere ri-amato a sua volta.

La riflessione proposta da don Mimmo Zambito nel volumetto Accoglienza affronta tutti questi aspetti da un osservatorio privilegiato. Don Zambito, parroco di Lampedusa dal 2013 al 2016, ha toccato con mano questa tematica, le sue difficoltà e le sue ricchezze; ce le restituisce in questo breve saggio molto efficace, capace di far riflettere, discutere e orientare l’impegno civile, sociale ed ecclesiale verso strade nuove e poco battute.

Accogliere lo straniero, far posto a un altro essere umano nella propria vita, interpella profondamente le coscienze degli uomini e delle donne del nostro tempo, rilanciando tutta una serie di provocazioni che come cristiani non possiamo non affrontare e risolvere. «Accoglienza – afferma l’A. – è questione attualissima: sollecita a occupare spazi o piuttosto a generare processi nel tempo? Ci sollecita a guardare insieme alla realtà oppure a scontrarci sul terreno delle ideologie? Accoglienza è questione di cura, di custodia, di chinarsi a prestare ascolto, soccorso e infine comunque a proteggere». La riflessione è aperta dal riferimento all’icona biblica dell’incontro tra il profeta Elia e la vedova di Sarepta di Sidone, proposta da don Bortolo Uberti.

Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza