A che cosa serve il diritto

Vincenzo Di Cataldo
il Mulino, Bologna 2017, pp. 170, € 13
Scheda di: 

Alle volte vi aderiamo con convinzione o per una sana abitudine, altre volte non le rispettiamo per scelta o per ignoranza, in ogni caso le regole, da quelle di costume a quelle codificate nella legislazione, fanno parte della nostra quotidianità e disciplinano il nostro agire e vivere come singoli e come comunità. Ma questa consuetudine con le regole non si traduce automaticamente in conoscenza, anzi secondo l’autore Vincenzo Di Cataldo «la conoscenza del diritto, fuori dagli ambienti giuridici, è minima; e la sensibilità per il diritto, intesa come convinzione della vincolatività delle regole è, essa pure, ben poco diffusa» (p. 9).

Questa constatazione costituisce il punto di avvio di una riflessione sul diritto rivolta a chi non è un esperto del mestiere, ma a tutti i cittadini. L’intento è offrire uno strumento agile in cui trovare qualche risposta o pista di approfondimento su una dimensione – quella del diritto – costantemente presente nella nostra vita, anche grazie al ricorso al racconto di aneddoti ed esperienze concrete. L’intento pedagogico si coglie anche nella struttura del volume, che si apre con un primo capitolo in cui si approfondisce lo scopo delle regole: «favorire la socialità dell’uomo, cioè incrementare la cooperazione tra uomini e regolare i conflitti che sorgono» (p. 15). Nel secondo capitolo, invece, l’attenzione si concentra sulla spiegazione di alcuni elementi più tecnici relativi al diritto, come il processo di redazione di una nuova norma giuridica, le tecniche di interpretazione, le ragioni per cui vi è una pluralità di fonti giuridiche. Passaggio importante, perché il diritto serve alla convivenza civile, allora deve «essere adeguatamente conosciuto da tutti» (p. 89). L’ultimo capitolo si concentra sulla rilevanza crescente che è destinata ad assumere la cultura della prevenzione e della composizione delle liti per il nostro Paese, perché un elevato ricorso ai tribunali non è un dato socialmente sostenibile nel tempo.

Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza