L’attenzione alle questioni sociopolitiche a livello sia nazionale sia internazionale costituisce uno dei tratti caratteristici di Aggiornamenti Sociali fin dalla sua fondazione. Nel corso dei settanta anni di vita della Rivista vari membri della Redazione si sono dedicati al compito di seguire e commentare le vicende della cronaca, offrendo di volta in volta chiavi interpretative e orientamenti.
Tra le varie figure che possono essere ricordate vi è in particolare quella di p. Angelo Macchi (1923-2014), che arrivò ad Aggiornamenti Sociali nel 1958. È l’inizio di una lunga permanenza, che durerà fino al 1992, anno in cui p. Macchi viene trasferito alla Civiltà Cattolica, dopo essere stato per due lunghi periodi direttore della nostra Rivista (la prima volta dal 1967 al 1975 e la seconda dal 1981 al 1992).
In questa seconda fase, la sua attenzione è divisa su due fronti. Da un lato, la scansione degli articoli segue le cronache dell’Italia politica: gli appuntamenti elettorali, la formazione e le successive crisi dei Governi, i congressi dei principali partiti. Sono anni nei quali maturano le tensioni che avrebbero portato alla fine della Prima Repubblica e alla trasformazione radicale del panorama politico italiano. Dall’altro, l’attenzione si concentra sugli eventi della politica internazionale, con particolare attenzione agli Stati Uniti dopo l’elezione di Ronald Reagan nel 1981 e al conflitto israelo-palestinese, al quale dedica diversi interventi.
Questo doppio sguardo della nostra Rivista continua oggi attraverso gli editoriali, gli articoli della sezione “Mappe” (dove ospitiamo anche le voci di chi vive in altri Paesi) e la rubrica “#Unione Europea”, che segue mensilmente la vita istituzionale dell’Unione.
A sinistra, la copertina e la prima pagina di Aggiornamenti Sociali del febbraio 1987 con un articolo di p. Macchi sull’attualità politica.
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.
© FCSF 