L’invasione dell’Ucraina ha cambiato la politica del pianeta. La guerra lampo non è riuscita e si rischia una vietnamizzazione del conflitto. L’Ucraina nutrirà odio per generazioni nei confronti dell’invasore. La Russia non riesce a vincere, ma Putin non può permettersi di perdere. Il conflitto rimette la NATO al centro della scena riavvicinando Stati Uniti e Unione Europea. L’Occidente non può non reagire, ma non può entrare in guerra contro una potenza nucleare.
L’unica opzione consiste nell’imporre pesanti sanzioni, che impattano sui russi, ma anche sugli europei. Il prezzo dell’energia schizza alle stelle, mettendo a rischio la ripresa economica. Quale pace è possibile ? E quali conseguenze per gli assetti geopolitici ed economici?
Intervengono:
Paolo Magri
ISPI, Vicepresidente
Federico Fubini
Corriere della Sera, Vicedirettore
Paolo Foglizzo
Aggiornamenti Sociali, Redattore
Modera Alberto Mattioli, giornalista
28 aprile 2022, ore 18.00-19.30
Sala Ricci, Fondazione Culturale San Fedele, piazza San Fedele 4 - Milano
L’evento sarà trasmesso in streaming sul canale YouTube di Aggiornamenti Sociali clicca qui per collegarti
Accesso consentito con green pass rafforzato fino ai limiti della capienza - Obbligo di mascherina FFP2
