Quando la CSR risponde alle emergenze internazionali. Il progetto IBSA per le madri migranti
26 maggio 2016
ore 11.30-13.30
Roma, Radio Vaticana, piazza Pia, 3
La nuova frontiera della responsabilità sociale in risposta alle emergenze nazionali, in primis l’immigrazione: al centro dell’evento la campagna IBSA dedicata all’importanza della iodoprofilassi nelle donne migranti in gravidanza.
Ideata nell’autunno 2015, questa campagna rappresenta una prima risposta all’appello lanciato a gennaio 2016 dal Ministero della Salute e dall’AIFA, che, con il progetto congiunto “Accesso ai farmaci, un diritto umano”, intende promuovere e proteggere, attraverso l’uso appropriato dei farmaci, la salute di malati vulnerabili, quali sono i migranti, gli emarginati e le fasce deboli della popolazione. Attraverso questo progetto s’intende inoltre favorire una maggiore comprensione dei diritti e delle modalità di accesso alle cure da parte di questi pazienti.
Partner dell’iniziativa, che ha preso il via in Italia, Albania e Camerun, sono l’Università di Pavia, l’Assistenza Sanitaria San Fedele di Milano, i Gesuiti di Tirana, Caritas Internationalis e l’arcidiocesi di Bamenda (Camerun).
All'evento del 26 maggio, organizzato da Heritage House Reputation Architects, intervengono: Giacomo Costa SJ, Presidente Fondazione Culturale San Fedele e direttore di Aggiornamenti Sociali; Enzo Lucherini, Direttore Commerciale IBSA Farmaceutici Italia; Flavia Magri, Docente di Endocrinologia - Università di Pavia; Edoardo Patriarca, Vicepresidente commissione parlamentare sui migranti e Presidente Centro Nazionale per il Volontariato. Modera Giuliano Giubilei, Vicedirettore TG3.
Sala Marconi, Radio Vaticana, piazza Pia 3, Roma. Ore 11.30-13.30Ufficio stampa:
Roberto Adriani
+39 348 2509894
roberto.adriani@heritage-house.eu
Coordinamento:
Eleonora Tirabassi
+39 349 3091078