Il 12 giugno si osserva la Giornata Mondiale contro lo sfruttamento del lavoro minorile voluta dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO)1 per richiamare l’attenzione dei governi e della società civile sulla condizione di vita di oltre 215 milioni di bambini e adolescenti cui vengono negati i diritti fondamentali.
L'Associazione Italiana per l’Educazione ai Media e alla Comunicazione (MED), il Comitato Italiano Città Unite (CICU) e il World Organization of the Scout Movement (WOSM), con la collaborazione del Fondo Provinciale Milanese per la Cooperazione Internazionale (FPMCI), quest’anno si associano all’ILO per sollecitare una presa di coscienza del fenomeno e favorire una rete di interventi e investimenti per politiche educative di breve e lungo periodo.
La giornata prevede una tavola rotonda con la partecipazione di diverse istituzioni, le parti sociali, il mondo dell’associazionismo, l’Università, la Scuola, le organizzazioni della società civile, i media e la comunità degli artisti.
Quali iniziative concrete e incisive è possibile mettere in campo? Con quali modalità è possibile creare una rete di attori realmente collaborativa? Come poter attrarre risorse umane e materiali per dare impulso e autonomia al progetto? Che ruolo possono sostenere i media in tal senso? Qual è la responsabilità dei Comuni, delle Province e delle Regioni e delle loro associazioni? In che modo è possibile comunicare efficacemente il messaggio? Come promuovere l’attivo coinvolgimento dei giovani – forza vitale di creatività ed impegno – perchè possano essere motore propulsivo di rinnovamento nel territorio? Quali sono le responsabilità delle associazioni professionali dei
lavoratori e degli imprenditori? La tavola rotonda occuperà lo spazio della mattina, mentre nel primo pomeriggio l’attenzione sarà rivolta ai temi dell’educazione, alla Scuola e alle famiglie e, infine, nel tardo pomeriggio è previsto un momento conclusivo musicale.