Il rapporto tra cristianesimo e politica si pone per la prima volta come problema dopo l’editto di Costantino del 313. Si sarebbe riproposto poi in forme diverse lungo i secoli, generando innumerevoli conflitti. Oggi ancora molte questioni rimangono aperte: come armonizzare libertà religiosa e laicità della politica? Quale rapporto intercorre tra politica ed etica? Quale incidenza politica può avere il cristianesimo nel contesto di una società globalizzata, multietnica, multiculturale e multireligiosa? Che fare, perché il contributo cristiano alla politica non rimanga solo utopia?
Bartolomeo Sorge, direttore emerito di Aggiornamenti Sociali, interverrà alla Biennale della democrazia con una conferenza sul tema «L’utopia cristiana della politica», presso il Teatro Gobetti alle ore 12.
Info: biennale.democrazia@comune.torino.it