Giustizia sociale, nuova economia e cura della casa comune

30 settembre 2020
ore 18.30
Evento online

Per non tornare indietro… nessuno sia lasciato indietro.
Giustizia sociale, nuova economia e cura della casa comune

Caritas Ambrosiana, da sempre impegnata per la difesa e la promozione dei diritti di tutti e per creare opportunità per far crescere quei legami comunitari che fanno la differenza tra il sentirsi uniti, perché responsabili gli uni degli altri, e il rimanere soli, e Aggiornamenti Sociali, che da oltre 70 anni porta avanti una riflessione sulle dinamiche della società ispirata alla giustizia del Vangelo e all’insegnamento sociale della Chiesa, invitano a un percorso on line di approfondimento delle tre sfide cruciali: cura della casa comune, nuova economia, giustizia sociale, in ascolto e in dialogo con esperti e testimoni.


COME PARTECIPARE


La partecipazione agli incontri è gratuita. È richiesta l’iscrizione attraverso la pagina
https://noisiamo.caritasambrosiana.it/per-non-tornare-indietro-nessuno-sia-lasciato-indietro.
A tutti gli iscritti sarà inviato in omaggio il numero di ottobre di Aggiornamenti Sociali.
Gli incontri saranno trasmessi in diretta streaming sui canali Youtube e Facebook di Caritas Ambrosiana.


PROGRAMMA



MODERATORE DEI 3 WEBINAR:
Paolo Foglizzo, redattore di Aggiornamenti Sociali

1° WEBINAR 30 settembre - Ore 18.30
NON SI PUO’ VIVERE SANI IN UN PIANETA MALATO

Per l’essere umano la cura della casa comune è un obbligo etico, ma anche una necessità. Anche la pandemia da COVID-19 è uno degli esiti dello sfruttamento dissennato del pianeta. Non possiamo più permetterci di non preoccuparci delle conseguenze di deforestazione selvaggia, sfruttamento delle risorse, uso dei combustibili fossili, coltivazioni intensive, distruzione di biodiversità e conseguenti cambiamenti climatici, perché tutto questo impatta in modo diretto anche sulla salute umana. Urge una svolta radicale nel rispetto dell’ambiente. Non c’è più tempo.

Ne parliamo con:
Barbara Meggetto, Legambiente
Gloria Mari, Nocetum
Martina Comparelli, Fridays for future

Scarica la locandina



2° WEBINAR 21 ottobre - Ore 18.30
LAVORO DIGNITOSO E IMPRESE RESPONSABILI

La crisi occupazionale che attanaglia tutto il mondo in conseguenza della pandemia ha mostrato in modo ancora più brutale le criticità profonde di un mercato del lavoro non inclusivo e senza alcuna protezione per ampie fasce di popolazione. Il sistema economico e finanziario necessitano di un profondo cambio di paradigma che colleghi e difenda in modo integrato la salute e il benessere dei lavoratori e del pianeta.

Ne parliamo con:
Enrico Giovannini, ASVIS
Anna Biondi, Organizzazione Internazionale del lavoro
Fabio Gerosa, Fratello Sole

Scarica la locandina



3° WEBINAR 28 ottobre - Ore 18.30
FRATELLI TUTTI: NESSUNO SIA LASCIATO INDIETRO


Siamo testimoni della crescita delle disuguaglianze sociali, economiche e di riconoscimento che colpiscono la nostra società e, in modo particolare, le donne e i giovani. Questo stato di cose, accentuatosi con la pandemia, porta ingiustizia e alimenta paura, risentimento e anche rabbia da parte di chi si è sentito lasciato indietro. Questa situazione è la conseguenza di scelte passate, ma non è né irreversibile né fuori controllo. Affrontare la questione della giustizia sociale significa non sottrarsi ad alcune sfide nodali: tecnologia dell’informazione, globalizzazione, migrazioni, cambiamenti climatici.

Ne parliamo con:
Fabrizio Barca, Forum Disuguaglianze e Diversità
Luciano Gualzetti, Caritas Ambrosiana
Davide Brambilla, Comunità Pachamama

Scarica la locandina

 

Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza