Il Centro Astalli in collaborazione con la Pontificia Università Gregoriana – Facoltà di Scienze Sociali presenta il
Corso di formazione
“Diritti al futuro – Crisi mondiali, migrazioni e una nuova idea di cittadinanza”
PROGRAMMA DEL CORSO
I incontro – martedì 16 maggio – ore 17:00-18:30
Dal mondo il grido dei giovani per la libertà
La speranza di pace è fondata sulla forza della libertà, sulla volontà di affermare la civiltà dei diritti e su una rinnovata idea di solidarietà che ci vuole un’unica famiglia umana. Lo testimoniano le giovani dell’Iran, con il loro coraggio; le donne afgane che lottano per la loro libertà; i ragazzi bielorussi che sfidano la repressione del governo in nome della democrazia; i migranti in fuga da guerre e persecuzioni che ostinatamente cercano il loro futuro in un’Europa sempre più chiusa e respingente.
Interventi:
Parisa Nazari – attivista iraniana
Maurizio Pagliassotti – giornalista e scrittore
Caterina Shulha – attrice e attivista bielorussa
II incontro – mercoledì 24 maggio – ore 17:00-18:30
Quale progetto per un’Europa di pace?
L’Europa deve riprendere «lo slancio pionieristico dei padri fondatori, che seppero mettere da parte le ostilità della guerra, porre fine ai guasti del nazionalismo dandoci un progetto capace di coniugare pace, democrazia, diritti, sviluppo e uguaglianza» diceva David Sassoli nel 2019. Occorre una svolta decisa perché i governi europei lavorino per la pace non solo in Ucraina ma anche nei Balcani e nel Mediterraneo, dove tensioni sociali rischiano di diventare conflitti. Uscire dalla logica dei muri con una robusta azione umanitaria nei confronti dei migranti è il passo necessario per riscoprirsi un’Unione di pace.
Interventi:
Leonardo Becchetti – economista
Stanko Perica – direttore JRS South East Europe
Claudio Sardo – giornalista
Modera:
Isabella Di Chio – giornalista Rai
III incontro – mercoledì 31 maggio – ore 17:00-18:30
La Costituzione italiana bussola per una nuova idea di cittadinanza inclusiva, solidale, generativa
Nell’anno in cui compie 75 anni, la Costituzione italiana rimane la nostra bussola per coltivare convintamente pace e democrazia nel rispetto della libertà di ciascuno. Quale il contributo dei singoli, dei corpi intermedi, del Terzo settore e delle istituzioni ad ogni livello secondo il metro esigente che i costituenti hanno definito per la rimozione delle barriere sociali, per l’affermazione dei diritti di tutti senza distinzione di sesso, di etnia, di religione, per la promozione della pace nella giustizia? Come costruire una società a misura delle donne e degli uomini del nostro tempo?
Interventi:
Gherardo Colombo –giurista e saggista
Norma Rangeri – direttrice Il Manifesto
Camillo Ripamonti – presidente Centro Astalli
Modera:
Giuseppe Riggio – Aggiornamenti Sociali
INFORMAZIONI E MODALITÀ DI ISCRIZIONE:
Il corso è gratuito. Verrà rilasciato attestato di partecipazione.
Gli incontri si terranno esclusivamente in presenza presso la Pontificia Università Gregoriana, in Piazza della Pilotta 4 – Roma.
Per prendere parte agli incontri è necessario compilare il form di iscrizione online.
Prenotazioni fino a esaurimento posti.
Per informazioni: astalli@jrs.net – 06 69925099