FINANZE PUBBLICHE

Il MES: uno strumento in evoluzione

Il Meccanismo Europeo di Stabilità (MES) nasce come strumento per fronteggiare momenti di grave crisi finanziaria dei Paesi dell’UE. Oggi viene inserito fra le misure destinate a rispondere alla crisi seguita alla… [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2020

Finanza pubblica: la resa dei conti?

I conti pubblici italiani scontano l’incoerenza del Governo. Mentre le previsioni di aprile confermavano gli obiettivi già fissati, la manovra varata in luglio rinviava l’aggiustamento al 2013-2014, senza convincere mercati e… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2011

Debito pubblico: terreno per nuove crisi?

La crisi che ha travolto la finanza e poi l’economia mondiale a partire dal 2007 ha obbligato i Governi a intervenire con misure straordinarie di sostegno, che hanno aumentato la spesa e quindi il deficit pubblico. Mentre si… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2010

Il vento della crisi sui conti pubblici : I risultati del 2008 e la manovra 2009

I conti pubblici italiani fanno registrare segnali di peggioramento lungo il 2008, anche per effetto della recessione economica globale. La manovra varata dal Governo prevede aumenti di entrate nel 2009 e risparmi di spesa… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2009

Scenari di finanza pubblica : I risultati 2007 e la manovra 2008

Il 2007 fa registrare un netto miglioramento degli indicatori della finanza pubblica italiana, grazie soprattutto all’aumento delle entrate derivante dal successo della lotta all’evasione ed elusione fiscale. Le maggiori entrate… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2008

Risanamento e Legge finanziaria per il 2007

La prima Finanziaria del Governo Prodi si è data l'obiettivo ambizioso di agire sui fronti dello sviluppo, del risanamento, dell'equità. Quattro le linee di intervento: politica tributaria e contributiva, finanza decentrata,… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2007

La finanza pubblica tra il 2000 e il 2005

La XIV legislatura si aprì con la promessa di significativi cambiamenti di politica fiscale, a sostegno di una più decisa crescita del Paese. Dopo 5 anni, l'esame della situazione evidenzia che le promesse non sono state… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2006

Il risanamento della finanza pubblica come opportunità per l'economia

L'evoluzione economica del 1996 evidenzia la crescita delle aree emergenti - Asia e alcune zone dell'Africa - la « tenuta » di Stati Uniti e Giappone e le difficoltà dell'Europa. La situazione dell'Italia appare fortemente… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1997

Economia italiana 1991: emergono i nodi irrisolti

La fase recessiva in cui versa l'economia mondiale ha rallentato il commercio internazionale, con riflessi negativi soprattutto per i Paesi in via di sviluppo e i Paesi est-europei, questi ultimi alle prese anche con l'arduo… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1992

Pubblico impiego e azione sindacale

Il settore del pubblico impiego è importante soprattutto per la sua influenza sul piano economico. La sua scarsa efficienza e l'alto costo incidono negativamente sul sistema produttivo e rendono difficile il risanamento del… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1992
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza