Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Login
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
FINANZE PUBBLICHE
Il MES: uno strumento in evoluzione
Roberto DE BATTISTINI
Il Meccanismo Europeo di Stabilità (MES) nasce come strumento per fronteggiare momenti di grave crisi finanziaria dei Paesi dell’UE. Oggi viene inserito fra le misure destinate a rispondere alla crisi seguita alla…
[
Leggi
]
Fascicolo:
ottobre 2020
Tags:
CRISI ECONOMICA
;
CRISI FINANZIARIA
;
FINANZE PUBBLICHE
;
POLITICA ECONOMICA
;
POLITICA FISCALE
;
SPESA PUBBLICA
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Finanza pubblica: la resa dei conti?
Maria Flavia AMBROSANIO
I conti pubblici italiani scontano l’incoerenza del Governo. Mentre le previsioni di aprile confermavano gli obiettivi già fissati, la manovra varata in luglio rinviava l’aggiustamento al 2013-2014, senza convincere mercati e…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 2011
Tags:
FINANZE PUBBLICHE
;
GOVERNO
;
LEGGE FINANZIARIA
;
POLITICA FISCALE
;
SPESA PUBBLICA
LEGGI
Debito pubblico: terreno per nuove crisi?
Floriana CERNIGLIA
La crisi che ha travolto la finanza e poi l’economia mondiale a partire dal 2007 ha obbligato i Governi a intervenire con misure straordinarie di sostegno, che hanno aumentato la spesa e quindi il deficit pubblico. Mentre si…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 2010
Tags:
CRISI ECONOMICA
;
DEBITO PUBBLICO
;
FINANZE PUBBLICHE
;
POLITICA ECONOMICA
;
SPESA PUBBLICA
LEGGI
Il vento della crisi sui conti pubblici : I risultati del 2008 e la manovra 2009
Maria Flavia AMBROSANIO
I conti pubblici italiani fanno registrare segnali di peggioramento lungo il 2008, anche per effetto della recessione economica globale. La manovra varata dal Governo prevede aumenti di entrate nel 2009 e risparmi di spesa…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 2009
Tags:
FINANZE PUBBLICHE
;
GOVERNO BERLUSCONI
;
LEGGE FINANZIARIA
;
POLITICA ECONOMICA
;
POLITICA FISCALE
;
SPESA PUBBLICA
LEGGI
Scenari di finanza pubblica : I risultati 2007 e la manovra 2008
Maria Flavia AMBROSANIO
Il 2007 fa registrare un netto miglioramento degli indicatori della finanza pubblica italiana, grazie soprattutto all’aumento delle entrate derivante dal successo della lotta all’evasione ed elusione fiscale. Le maggiori entrate…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 2008
Tags:
FINANZE PUBBLICHE
;
LEGGE FINANZIARIA
;
POLITICA ECONOMICA
;
POLITICA FISCALE
;
SPESA PUBBLICA
LEGGI
Risanamento e Legge finanziaria per il 2007
Maria Flavia AMBROSANIO
La prima Finanziaria del Governo Prodi si è data l'obiettivo ambizioso di agire sui fronti dello sviluppo, del risanamento, dell'equità. Quattro le linee di intervento: politica tributaria e contributiva, finanza decentrata,…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 2007
Tags:
FINANZE PUBBLICHE
;
LEGGE FINANZIARIA
;
POLITICA ECONOMICA
;
SPESA PUBBLICA
LEGGI
La finanza pubblica tra il 2000 e il 2005
Maria Flavia AMBROSANIO
La XIV legislatura si aprì con la promessa di significativi cambiamenti di politica fiscale, a sostegno di una più decisa crescita del Paese. Dopo 5 anni, l'esame della situazione evidenzia che le promesse non sono state…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 2006
Tags:
FINANZE PUBBLICHE
;
POLITICA ECONOMICA
;
POLITICA FISCALE
;
QUATTORDICESIMA LEGISLATURA
;
Sistema tributario
LEGGI
Il risanamento della finanza pubblica come opportunità per l'economia
Augusto PIERGALLINI
L'evoluzione economica del 1996 evidenzia la crescita delle aree emergenti - Asia e alcune zone dell'Africa - la « tenuta » di Stati Uniti e Giappone e le difficoltà dell'Europa. La situazione dell'Italia appare fortemente…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 1997
Tags:
ECONOMIA INTERNAZIONALE
;
ECONOMIA NAZIONALE
;
FINANZE PUBBLICHE
LEGGI
Economia italiana 1991: emergono i nodi irrisolti
Luigi PROSPERETTI
La fase recessiva in cui versa l'economia mondiale ha rallentato il commercio internazionale, con riflessi negativi soprattutto per i Paesi in via di sviluppo e i Paesi est-europei, questi ultimi alle prese anche con l'arduo…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 1992
Tags:
COSTI SALARIALI
;
ECONOMIA INTERNAZIONALE
;
ECONOMIA NAZIONALE
;
FINANZE PUBBLICHE
;
MERCATO DEL LAVORO
LEGGI
Pubblico impiego e azione sindacale
Enrico ZANINETTI
Il settore del pubblico impiego è importante soprattutto per la sua influenza sul piano economico. La sua scarsa efficienza e l'alto costo incidono negativamente sul sistema produttivo e rendono difficile il risanamento del…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 1992
Tags:
ACI
;
CISL
;
ETICA SOCIALE
;
FINANZE PUBBLICHE
;
FUNZIONE PUBBLICA
;
SINDACATO
LEGGI
<<
<
1
2
>
>>
Pagina 1 di 2
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità