Maurizio Ambrosini

Siamo tutti valdostani?

Con l’arrivo della bella stagione, sono ripresi gli sbarchi di persone in cerca di asilo sulle coste italiane. E sono ripresi gli allarmi, le polemiche, l’affannosa ricerca di soluzioni alternative. Come prima constatazione,… [Leggi]
di Maurizio Ambrosini
Maurizio Ambrosini

Il piano europeo sui rifugiati, luci e ombre

L’iniziativa dell’UE sui rifugiati ha alcuni meriti: fa dell’asilo una questione europea, e non solo un problema dei paesi rivieraschi, Italia in testa; comporta un primo superamento delle rigidità delle convenzioni di Dublino,… [Leggi]
di Maurizio Ambrosini
ambro

Ventimiglia, il Brennero e il teatrino europeo

I profughi continuano a occupare le prime pagine dei giornali, accompagnati da polemiche e drammatizzazioni. Frontiere chiuse a Ventimiglia e al Brennero, stazioni ferroviarie di Roma e Milano affollate di persone in cerca di… [Leggi]
di Maurizio Ambrosini
rifugiati

Mai così tanti rifugiati nel mondo

L’ultimo rapporto dell’Acnur (Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati), pubblicato poche settimane fa in occasione della Giornata del rifugiato, fornisce uno sguardo globale sul dramma delle popolazioni in cerca di… [Leggi]
di Maurizio Ambrosini
Maurizio Ambrosini

Rifugiati, la svolta europea e i nodi ancora da sciogliere

Stando alle dichiarazioni di oggi di Juncker, siamo di fronte a una vera svolta nelle politiche dell’asilo e forse anche più in generale dell’immigrazione in Europa. Le convenzioni di Dublino e la stessa agenda europea di maggio… [Leggi]
di Maurizio Ambrosini
ambro cittadinanza

Finalmente la riforma, ma la cittadinanza non è una bacchetta magica

Le norme sulla cittadinanza, così come le politiche migratorie, hanno una portata simbolica che supera di molto i loro contenuti effettivi. Oggi dividono i partiti più dei temi economici e sociali. Dicono chi siamo e che cosa… [Leggi]
di Maurizio Ambrosini
ambro

A Natale siamo tutti più chiusi

Nei giorni scorsi è uscito un tragico dato, reso noto dalla Fondazione Migrantes della Conferenza Episcopale Italiana: nel Mediterraneo sono morte, nel 2015, 3.200 persone, il doppio del 2014, tra cui 700 minori. Il problema è… [Leggi]
di Maurizio Ambrosini
Maurizio Ambrosini

Sulla mancata abrogazione del reato di clandestinità

La vicenda della mancata abrogazione del reato di clandestinità è emblematica del rapporto tra politiche dichiarate, fenomeni sociali che dovrebbero regolare, messaggi rivolti all’opinione pubblica. Il reato è stato definito da… [Leggi]
di Maurizio Ambrosini
ambrosini

Immigrazione: i discorsi da Bar Sport e le statistiche

Sono usciti recentemente i dati ISTAT relativi alla popolazione residente in Italia. Un dato spicca fra tutti: al 1° gennaio 2016 gli stranieri residenti nel Belpaese sono 5 milioni 54 mila e rappresentano l’8,3% della… [Leggi]
di Maurizio Ambrosini
ambro ue

Accordo Ue-Turchia: immorale e controproducente

Prevedibili come l’arrivo della primavera, sono ripresi gli attraversamenti del mare dalla sponda Sud, i salvataggi e gli approdi. Eppure continuiamo a parlare di emergenza e di forme di accoglienza straordinaria. C’è un… [Leggi]
di Maurizio Ambrosini
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza