Verso un Forum di etica civile

Spesso oscurati dal diffuso clima di pessimismo e frammentazione, gli sforzi di chi si impegna per costruire un presente e un futuro migliori nei propri campi di azione meritano riconoscimento e visibilità. Non sono poche infatti, in Italia, le esperienze e le buone pratiche che hanno un’indubbia dimensione civica ed etica e sono l’espressione concreta dei valori che fondano il vivere insieme. 

Dare ascolto a queste esperienze e promuovere l'elaborazione condivisa di un progetto che le valorizzi è l'obiettivo di un'iniziativa nazionale i cui principi ispiratori vengono presentati nell'editoriale del numero di febbraio di Aggiornamenti Sociali, firmato dalla Redazione. La nostra rivista è uno dei promotori insieme ad altre realtà dell’associazionismo e della cultura cattolica: Associazione Cercasi un fine, Istituto di formazione politica Pedro Arrupe, FOCSIV, Fondazione Lanza, rivista Il Regno, rivista Incontri, Centro Bruno Longo. 

In vista dell'auspicato svolgimento, nella primavera 2017, del II Forum nazionale di etica civile (il primo si è tenuto a Padova nel 2013), viene lanciato a tutti i soggetti della società civile, non solo al mondo cattolico, l'invito a partecipare a un percorso di dialogo e riflessione su quattro aree: politica; economia e ambiente; fede e religioni; comunicazione, educazione e formazione. «L’individuazione di queste aree - chiarisce l'editoriale - non intende però alimentare una logica della specializzazione, che si traduce spesso nella segregazione dei temi e dei saperi; all’opposto, l’auspicio è che in ciascuna area vi siano contributi frutto dell’intreccio di competenze ed esperienze diverse, espressione di una sana e ricca interdisciplinarità».

Dopo avere inviato alla segreteria organizzativa (eticacivile@fondazionelanza.net) una semplice segnalazione di interesse, entro il 15 aprile dovrà essere inviato l'abstract di un futuro contributo, espressivo di una proposta legata al tema dell’etica civile a partire dalla propria esperienza di azione e riflessione. Maggiori dettagli sulle modalità di partecipazione sono disponibili in una sezione dedicata del sito della Fondazione Lanza.

Dopo la selezione dei contributi più interessanti, nell'autunno 2016 si svolgeranno alcuni seminari regionali nelle varie parti del Paese, ultima tappa prima dell'appuntamento nazionale, dal titolo: «Etica civile: cittadinanza... e oltre?». 

Il tema della cittadinanza - spiega l'editoriale di Aggiornamenti Sociali - è stato individuato perché in esso «viene riconosciuta la porta di ingresso per riflettere sull’agire etico oggi» e perché consente di affrontare tre aspetti trasversali cruciali per il presente e il futuro del nostro Paese. «Il primo è la necessità di ripristinare luoghi di confronto e dialogo tra le diverse istanze presenti nella nostra società. Questo vale per la vita politica, (...) ma è altresì vero per il dialogo all’interno della società tra le istituzioni pubbliche e le religioni e per le religioni tra loro. (...) Il secondo aspetto è la costruzione di una società e di un’economia che non escludano o espellano, che non distruggano il patrimonio comune, tanto prezioso quanto fragile, dell’ambiente. La posta in gioco in questo ambito è una visione della società la cui civiltà si misura sul posto occupato da quanti sono più deboli e ai margini. (...) Il terzo e ultimo aspetto è la maturazione di una coscienza etica all’altezza della società che desideriamo. Ovviamente sono interpellati in prima battuta gli ambiti educativi, formativi e della comunicazione, ma nessun contributo può esimersi dal considerare questo aspetto, che è per certi versi anche l’esito del percorso che si intende proporre».

01/02/2016
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza