Padre Giacomo Costa, direttore di Aggiornamenti Sociali, nominato Segretario speciale del Sinodo per i giovani

Aggiornamenti Sociali apprende con gioia e gratitudine la notizia, diffusa oggi dalla Sala stampa del Vaticano, della nomina del proprio direttore, padre Giacomo Costa, a Segretario speciale della XV Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi, in programma nell'ottobre 2018, sul tema «I giovani, la fede e il discernimento vocazionale». 

Insieme a padre Costa, Papa Francesco ha nominato come Segretario speciale del Sinodo anche don Rossano Sala, salesiano, docente di Teologia pastorale nell'Università Pontificia Salesiana e direttore di Note di pastorale giovanile

Nato a Genova nel 1967, dopo la laurea in DAMS-Musica all’Università di Bologna e il servizio civile presso l’Associazione San Marcellino per i senza dimora, Giacomo Costa entra nel 1992 nella Compagnia di Gesù. Oltre agli studi in filosofia e teologia consegue un master in Sociologia politica e morale con Luc Boltanski presso l’EHESS (Ecole d’Hautes Etudes en Sciences Sociales) di Parigi, vivendo e lavorando al tempo stesso nelle periferie della città, a Saint-Denis.

Dal 2004 al 2006 è stato membro dell’Istituto di formazione politica Pedro Arrupe di Palermo, nello staff del Master in Governance e sviluppo territoriale. Dal 2005 entra a far parte della redazione di Aggiornamenti Sociali, di cui diventa Caporedattore nel 2007 e Direttore responsabile dal 2010, succedendo a padre Bartolomeo Sorge. Dal 2008 è anche Presidente della Fondazione Culturale San Fedele di Milano, istituzione impegnata dal dopoguerra nel dialogo con la cultura e la società, articolando fede e giustizia. Dalla sua nascita (2013) è vicepresidente della Fondazione Carlo Maria Martini.

Giacomo Costa ha curato le ricerche La solidarietà frammentata. Le leggi regionali sul welfare a confronto (Bruno Mondadori 2009) e Diritti in costruzione. Presupposti per una definizione efficace dei livelli essenziali di assistenza sociale (Bruno Mondadori 2012). Per le Edizioni San Paolo è in uscita nel 2018 il saggio Il discernimento, nell'ambito della collana «I semi teologici di Francesco».

Da alcuni mesi padre Costa era stato chiamato dalla Segreteria generale del Sinodo sui giovani a collaborare alle fasi preparatorie. 


IL SINODO

Come è stato sottolineato nella prima parte del percorso sinodale, in particolare attraverso il Documento preparatorio (disponibile in molte lingue su www.vatican.va), quello del 2018 non sarà un Sinodo “sui” giovani; l'interrogativo di fondo, su cui i padri sinodali sono chiamati a confrontarsi, è piuttosto come la Chiesa, alla luce della fede, accompagna i giovani nelle loro scelte fondamentali di vita: studio, lavoro, affetti, impegno sociale ed ecclesiale.

A più riprese poi il Documento preparatorio precisa che l’attenzione non vuole focalizzarsi solo sulle pratiche intraecclesiali di pastorale giovanile: la domanda riguarda anche l’accompagnamento di tutti i giovani, «nessuno escluso», riprendendo l'atteggiamento di cura che ha caratterizzato il sinodo precedente, nei confronti delle famiglie, e l'enciclica Laudato si', sulla cura della «casa comune».

Anche se il Sinodo è "dei vescovi", altrettanto importante è che i giovani stessi siano ascoltati e implicati nel processo sinodale. Il sito del Sinodo offre a questo proposito un questionario rivolto in modo particolare ai giovani da 16 a 29 anni, a cui si può rispondere entro il 31 dicembre. Una riunione pre-sinodale con giovani di tutto il mondo è stata annunciata dal 19 al 24 marzo 2018. 

Per un approfondimento su significati, obiettivi e sfide del Sinodo segnaliamo l'editoriale «Lasciare spazio ai giovani»: un Sinodo che interroga tutti, pubblicato sul numero di aprile di Aggiornamenti Sociali, firmato dallo stesso Giacomo Costa.



I COMPITI DEL SEGRETARIO SPECIALE

Come si legge nel Regolamento del Sinodo dei Vescovi, aggiornato nel 2006 da papa Benedetto XVI, il Segretario speciale - la cui nomina è decisa dal Pontefice - svolge i seguenti compiti: «Assistere il Relatore generale in tutte le sue funzioni; coordinare, sotto la direzione del medesimo, il lavoro degli Esperti e curare la redazione delle Proposizioni o di altri documenti da presentare alla votazione dei Padri».

18 novembre 2017
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza