"Le cattedre dei non credenti", il primo volume dell'Opera omnia di Martini a un prezzo speciale per i nostri lettori


«Io ritengo che ciascuno di noi abbia in sé un non credente e un credente, che si parlano dentro, si interrogano a vicenda, si rimandano continuamente interrogazioni pungenti e inquietanti l’uno all’altro. Il non credente che è in me inquieta il credente che è in me e viceversa». Con queste parole Carlo Maria Martini apriva la Prima Cattedra dei non credenti nel 1987. Iniziava così un lungo cammino di dialogo che Martini volle espressamente per dare la parola ai non credenti, offrendo loro la possibilità di rendere ragione delle proprie convinzioni, e favorendo nei credenti un atteggiamento di ascolto disponibile e pensoso.

Attraverso l’incontro con personaggi di spicco della cultura e del mondo scientifico, fu possibile esplorare il credere e il non credere in rapporto alla città, ai sentimenti, all’arte e alla letteratura, al dolore, al cosmo e alla storia. Ora la Fondazione Carlo Maria Martini, in collaborazione con l'editore Bompiani, pubblica la raccolta integrale di tutti gli interventi delle 12 edizioni delle Cattedre, con molti testi inediti. Si tratta del primo volume di una serie di 18 che andranno a comporre l'Opera Omnia del Cardinale.

Il volume, in libreria da fine ottobre, può essere acquistato dagli abbonati ad Aggiornamenti Sociali al prezzo scontato di 20 euro (anziché 25), comprensivo delle spese di spedizione. È sufficiente scrivere «Martini» nella causale di versamento e aggiungere la cifra alla quota dell'abbonamento (vai alla pagina degli acquisti).
09/11/2015
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza