Fine vita: la riflessione etica continua
Rispettare il dramma di Eluana Englaro e della sua famiglia significa anche fare in modo che la sua vicenda, che ha tanto animato il dibattito della società civile, a volte in modo poco delicato, possa favorire in futuro un discorso più sereno e obiettivo sulle scelte di fine vita anche in vista di una possibile legge in materia. Occorre porre la dovuta attenzione ad alcune implicazioni etiche più importanti: l’indisponibilità della vita umana; la differenza tra assistenza medica e procedure mediche sproporzionate; il significato dell’«alleanza terapeutica».
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.