Si è svolto a Bari il 26 novembre, con oltre un centinaio di partecipanti, il quarto seminario in vista del Forum nazionale di Etica Civile, sul tema “Ritrovare la politica”. Le corpose relazioni di Lorenzo Biagi (Fondazione Lanza), Gianfranco Brunelli (Il Regno) e Rocco D’Ambrosio (Cercasi un fine) sono stati i momenti chiave di una giornata intensa che ha visto anche la presentazione di molti dei papers arrivati nel percorso preparatorio, a ridisegnare le coordinate di un’agire condiviso nella città di tutti/e. Diversi tra loro, questi documenti sono stati utilissimi per ripensare un’etica civile dal basso, fortemente ancorata a principi etici classici e condivisi.
Giunge così a compimento questa fase del lavoro di ricerca promosso dalla rete costituita da Associazione Cercasi un fine, Centro Studi Bruno Longo, Fondazione Lanza, FOCSIV, Istituto Arrupe, e le riviste Aggiornamenti Sociali, Incontri e Il Regno. La prima tappa si era svolta a Padova l’8 ottobre con l’evento su “Per una nuova cittadinanza ecologica. Economia, ambiente ed impegno civile”, caratterizzato da una robusta presentazione di buone pratiche e di prospettive di riflessione all’interno di un’area così cruciale: davvero l’espressione di una rete di società civile attiva e responsabile. Altrettanto significativo il seminario tenutosi a Palermo il 24 ottobre su “Comunicazione-Educazione-Formazione”: è emersa tutta la delicatezza della dimensione comunicativa in ordine alla formazione di un sentire etico capace di muovere persone e fare cultura all’interno di una “comunità educante”, che ha come principale bene comune la nostra stessa umanità. A Firenze, d’altra parte, il seminario del 12 novembre su “Religione/religioni” ha meditato attentamente la condizione di pluralismo indotta anche dal fenomeno delle migrazioni, per porre al centro un’esigenza di accoglienza e riconoscimento, ma anche l’interrogativo sulla possibile fondazione di un’etica condivisibile.
Due elementi da sottolineare. Da un lato, l’ampia partecipazione che ha visto oltre 500 presenze tra i diversi eventi, ma soprattutto la grande ricchezza di elaborazione offerta dai relatori, dai papers presentati, dagli interventi nel dibattito. Dall’altro, la forte densità dei contributi, che hanno evidenziato la centralità delle dimensione etica in molte aree della convivenza civile: la città è simbolo forte per un vivere assieme che non può realizzarsi se non in presenza di un forte respiro morale.
Si guarda adesso al momento culminante del percorso: il Forum di Etica Civile, che si terrà a Milano l’1-2 aprile 2017, presso la Fondazione Culturale San Fedele, sede di Aggiornamenti Sociali. In vista del Forum nazionale è in fase di elaborazione un testo di convergenza – aperto, generativo, ricco di interrogativi - che sarà proposto alla riflessione e al confronto tra i partecipanti al percorso.